Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

Colisa Laila lg n. 2 Esemplari
11.90€ -20.0%
9.52€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Colisa Laila Nomi comuni: Colisa Gourami nano Famiglia: Osphronemidae Luogo d’origine: Asia Meridionale …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Fabrizio M. ha scritto:
Ordine arrivato nei tempi corretti. Ho avuto un piccolo intoppo, ma che Petingros ha saputo gestire nel migliore dei modi. Azienda Seria!
Colisa Laila
Nomi comuni:
Colisa
Gourami nano
Famiglia:
Osphronemidae
Luogo d’origine:
Asia Meridionale (penisola Indiana)
Dimensioni:
fino a 4,5 / 5,5 cm
Dimorfismo sessuale:
impossibile non notare la differenza. La livrea dei maschi è assai appariscente con colorazioni brillanti ed accentuate su tonalità variabili tra il rosso e l’azzurro elettrico, a seconda dell’umore, pinne ventrali rosse e le altre punteggiate di rosso.
Le femmine invece si presentano con una colorazione più smorta e uniforme tendente al rosa chiaro privo di striature verticali.
Ciclo vitale:
da 2 a 4 anni
Valori consigliati per l’acqua:
- PH 6,5 / 7,0
- GH 8 / 10 °dGH
- Temperatura 24 / 26 °C
Allestimento Acquario:
è preferibile introdurlo in acquari ricchi di piante, importante la presenza di piante galleggianti,
Come tutti i Labirintidi è dotato di un organo respiratorio ausiliare (labirinto) che gli consente di respirare aria al di sopra della superficie. E’ quindi importante che l’acquario sia chiuso per evitare sbalzi termici eccessivi tra acqua e atmosfera soprastante. Tra l’altro è anche un abile saltatore quindi meglio optare sicuramente per un acquario chiuso.
Alimentazione:
Onnivoro. Accetta qualunque mangime commerciale secco e surgelato. E’ importante non eccedere nella somministrazione di Chironomus e Tubifex, in quanto troppo grassi per loro, gli causerebbero seri problemi al fegato.
Livello di nuoto:
centro superiore
Comportamento:
pesce pacifico da tenere in coppie.
La Riproduzione
Modalità Riproduttiva:
specie ovipara
Allestimento Acquario Riproduttivo:
purtroppo in acquari di comunità è difficile (ma non impossibile) che le uova arrivino alla schiusa in quanto nonostante le cure del padre verranno facilmente predate dagli altri coinquilini. E' quindi consigliabile tentare la riproduzione di in apposito acquario riproduttivo, anche di piccole dimensioni (anche soli 20 litri netti).
Per agevolare il maschio nelle fasi di costruzione del nido il movimento dell’acqua in superficie deve essere limitatissimo, pressoché nullo. Consigliabili piantine galleggianti (Lemna minor). In questa fase il maschio non tollererà avvicinamenti da parte della femmina e non si risparmierà dall’attaccarla anche in modo cruento. E’ bene predisporre in vasca numerosi nascondigli naturali e quindi una folta vegetazione per dar modo alla femmina di evitare il peggio.
Valori acquario riproduttivo:
valori come acquario d'allevamento.
Capienza minima 20 litri netti.
Deposizione e Fecondazione:
la coppia si unisce in una sorta di abbraccio amoroso durante il quale la femmina rilascia le uova ed il maschio rilascia lo sperma, il tutto avviene sotto ad un nido di bolle, schiuma e detriti costruito dal maschio in cui si incastreranno le uova fecondate.
Il maschio si prenderà anche cura della prole, non esitando a scacciare chiunque si avvicini al nido, madre compresa.
Successivamente alla deposizione, occorre levare subito la madre e, 3 giorni dopo, anche il padre. Le uova deposte possono arrivare anche a 300 unità (solitamente deposte in più riprese) e nel primo giorno il maschio sarà impegnatissimo a tenerle tutte raccolte all’interno del nido.
Schiusa e Primi Giorni:
la schiusa avviene dopo circa 24 ore dalla deposizione ed i piccoli misurano 2 mm. Per i primi 2-3 giorni tenderanno a restare al riparo nel nido sorvegliati dal maschio, poi inizieranno a prendere coraggio sparpagliandosi nella vasca.
Gli Avannotti:
nella primissima settimana i piccoli Colisa non accetteranno alcun mangime commerciale, nemmeno i naupli di artemia salina appena schiusi, preferendo cercare tra la microfauna presente in vasca. Nella seconda settimana inizieranno ad accettare i naupli d’artemia salina e, dopo 30 giorni, anche i mangimi commerciali in scaglie finemente polverizzati.
Nelle prime settimane di vita andrà tassativamente spento il filtro dell’acquario e occorrerà cambiare 1/10 dell’acqua quotidianamente perchè gli avannotti sono molto sensibili all’inquinamento da Nitrito e Nitrato.
F
Domande su Colisa Laila lg n. 2 Esemplari
è sufficiente indicare nei commenti all'ordine la preferenza, sono esemplari di allevamento
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login