Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

trichogaster Leeri ml n. 2 Esemplari
7.09€ -20.0%
5.68€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Trichogaster leeri Famiglia: Belontidi (Belontiidae) Origine: Proviene dalla zona insulare dell …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Michela M. ha scritto:
Precisi e celeri nella consegna. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Cristina B. ha scritto:
Serietà e competenza. Una nota di merito anche al corriere bartolini
Gianluca V. ha scritto:
Secondo acquario acquistato arrivato in perfette condizioni…impeccabili
Trichogaster leeri
Famiglia: Belontidi (Belontiidae)
Origine: Proviene dalla zona insulare dell'asia: Tailandia, Sumatra, Borneo, Malesia
Colorazione: rosso e marrone, pinne rosse, velate
Descrizione: Il corpo e' compresso lateralmente ed ha forma presso che romboidale,con la bocca a punta e leggermente rivolta in alto.Il colore e' ungrigio perlaceo punteggiato con macchie brune anch'esse perlacee concontorni dorati ed azzurrognoli.I fianchi sono percorsi da una lineaorizzontale bruna che parte dal muso, attraversa l'occhio e siassottiglia nella parte posteriore pur continuando fino a tutta lacoda. Le sue dimensioni arrivano fino a 15 cm.
Dimorfismo sessuale: Il dimorfismo sessuale e' ben evidente negli esemplari adulti e si manifesta gia' in esemplari giovani. Il maschio presenta le pinne anale e dorsale più lunghe ed appuntite verso il posteriore, con frange su entrambe queste pinne molto evidenti, i colori sono molto più accesi soprattutto sulla gola e sulle pinne pelviche (molto allungate in entrambi i sessi) dove troviamo una splendida colorazione arancione o mattone che diventa rosso acceso nel periodo riproduttivo. La femmina ha invece pinne più arrotondate e corte con quasi totale assenza di frange, e manca del colore arancio-mattone sulla gola. Normalmente la femmina ha inoltre in età adulta una dimensione leggermente minore rispetto al maschio, anche se le dimensioni non sono mai un parametro ideale per la distinzione sessuale.
Alimentazione: Accetta qualsiasi tipo di cibo confezionato, predilige il cibo vivo o congelato (chironomus, artemie), che deve essere utilizzato soprattutto durante la preparazione alla riproduzione e durante tutto il periodo riproduttivo. La specie e' comunque onnivora e mordicchia volentieri anche le pastiglie per pesci da fondo vegetariani.
.Comportamento e mantenimento: Pesce tranquillo e pacato ideale per l'acquario di comunita', diventa territoriale anche se mai troppo aggressivo durante il periodo riproduttivo e talvolta è piuttosto timido spaventandosi facilmente. Meglio se tenuto in piccoli branchi di 4 o 6 esemplari, è compatibile con quasi tutte le altre razze. Attacca nidi di schiuma alle foglie galleggianti; le uova sono sorvegliate dal maschio. può respirare aria atmosferica grazie alla respirazione polmonare. Questopesce ama un acquario chiuso, riccamente piantumato e con vegetazione alta anche con foglie sottili, parziale copertura di piante fluttuanti, nascondigli fra le piante e le radici; il resto dello spazio libero. L'illuminazione deve essere tenue. L'acqua dovrebbe essere bassa o con zone di fondo rialzate, in modo che in alcuni punti non superi i 20 cm. Il Trichogaster non ama correnti di superficie ed areatori, che sono quindi sconsigliati. Vanno create ampie zone piantumate, perchè la specie e' piuttosto timida in alcune circostanze. Le piante devono raggiungere la superficie dell'acqua ma devono sempre permettere al trichogaster di salire in superficie a prendere le boccate d'aria tipiche dei labirintidi.
Valori consigliati per l'acqua:
PH 6-7
durezza 8-15?dGH
temperatura 24-28?C
Riproduzione: La riproduzione e' possibile anche in acquario di comunità, ma e'preferibile una vasca dedicata, anche di piccole dimensioni (a partireda una trentina di litri) in acqua bassa (10-15 cm) con piante edetriti galleggianti sulla superficie calma. Il trichogaster leeri si riproduce più facilmente se "aiutato" preparandolo con cibo vivo o congelato, aumentando leggermente la temperatura (fino a 28?) e con un ph neutro o leggermente acido (6,5-7).
Il maschio prepara il nido di bolle sulla superficie ancorandolo ad una pianta, alle pareti dell'acquario, o ad un altro oggetto galleggiante (anche un pezzo di polistirolo può andare bene);successivamente "invita" la femmina a seguirlo sotto il nido dove, se la femmina e' pronta, avviene l'accoppiamento. I due pesci si abbracciano espellendo uova e liquido seminale, quindi il maschio raccoglie le uova fecondate con la bocca e le sputa nel nido. Dopo l'accoppiamento se in acquario dedicato si può allontanare la femmina. Le uova si schiudono in 24-48 ore, il maschio si può allontanare dopo altre 48-96 ore. I piccoli cresceranno all'inizio con infuso ripredandoli nelle piante galleggianti o vicine alla superficie, dopo una decina di giorni si possono cominciare a somministrare naupli diartemia i cyclops. I piccoli crescono molto lentamente raggiungendo il dimorfismo sessuale a circa 5-6 mesi e la maturit? sessuale a circa un anno.
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login