Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

Pelvicachromis Pulcher Extra Grande 1 Esemplare
17.23€ -20.0%
13.78€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Nuova pagina 1 Pelvicachromis Pulcher Extra Grande 1 Esemplare Famiglia: Cichlidae   …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
sergio z. ha scritto:
rapidi nella consegna.....qualche problema con trasportatore Bartolini
Giorgiana B. ha scritto:
Convenienza ed efficienza. Adoro la raccolta punti, vedo del potenziale.
Nuova pagina 1
Pelvicachromis Pulcher Extra Grande 1 Esemplare
Famiglia: Cichlidae
Origine: Africa (nei fiumi del Camerun e nel delta del Niger, in acque sia dolci che d'estuario leggermente salmastre).
Descrizione: I Pelvicachromis Pulcher sono ciclidi colorati e intelligenti. Presentano uno spiccato dimorfismo sessuale: il maschio ? allungato, con coda a lancia, pinne anale e dorsale molto allungate e appuntite, così come le ventrali. La livrea è a volte mutevole, ma di norma prevede dorso e testa bruni, una fascia verticale anch'essa bruna attraversa il corpo. Ventre rosato. Gli opercoli branchiali sono gialli con riflessi metallici. La dorsale ha radice bruna, orlata di rosso, giallo e nero, con riflessi metallici. La punta della pinna presenta da nessuno a 6 ocelli neri orlati d'oro. La coda è a lancia, con centro bruno e bordi orlati d'oro e rosso. Posso essere presenti da 1 a 4 ocelli neri. Le ventrali e l'anale sono rosso-violette.
Dimorfismo sessuale: Le femmine sono più piccole e presentano colori più brillanti. Anche la forma delle pinne varia notevolmente tra maschio e femmina, in particolare la caudale che appare a forma di punta di lancia con punteggiature nere e bordature arancioni nei maschi, mentre risulta arrotondata e priva di bordature nelle femmine. La pinna anale delle femmine è di color azzurro tenue. La colorazione porpora della zona addominale risulta più marcata nelle femmine. Il corpo del maschio appare più slanciato mentre la femmina è leggermente più tozza, caratteristica che diviene più evidente nel periodo riproduttivo.
Riproduzione: Questi ciclidi formano coppie monogame per diversi anni, se non per tutta la vita. La fecondazione è esterna, ed avviene dopo che la femmina ha deposto decine di piccole uova ovoidali, adese alla roccia. La coppia monta la guardia per oltre una settimana, fino a quando gli avannotti riescono a nuotare. Allora si muovono, spostandoli in gruppo e facendo ben attenzione a recuperare con la bocca quelli che si sono allontanati troppo. Le cure parentali continuano per alcune settimane, fino a quando i piccoli raggiungono l'indipendenza e si allontanano senza essere più recuperati. A volte accade che il sesso sia lo stesso per tutti i piccoli della nidiata: ciò dipende dalle caratteristiche chimiche dell'acqua.
Valori consigliati per l'acqua:
- PH: 6,8 / 7,5
- GH: 5 / 15 ?dGH
- Temperatura: 24 / 27 ?C
Alimentazione: I Pelvicachromis Pulcher non sono animali esigenti neanche per quanto concerne l'alimentazione, arrivando a riprodursi anche con una dieta costituita esclusivamente da cibo secco. Ad ogni modo sarebbe buona norma non fargli mancare del cibo surgelato o, perlomeno, liofilizzato.
.Comportamento e mantenimento: Gli esemplari giovani tendono a vivere in piccoli branchi, ma in seguito tendono a formarsi delle coppie, fedeli e durature, le quali subito si separano dal gruppo andando a condurre vita a s?. Da questo momento in poi i maschi iniziano a denotare una crescente territorialit? nei confronti degli altri maschi rivali. Per l'allevamento in acquario si può quindi scegliere tra inserire un gruppetto di giovani esemplari attendendo la formazione spontanea di una o più coppie, oppure inserire giè una o più coppie di esemplari adulti. Quando la coppia inizia la fase riproduttiva e individua la zona prescelta per la futura deposizione, compare una crescente territorialit?, finalizzata alla difesa del luogo e, successivamente, della prole. In questa fase, se l'acquario è troppo popolato e lo spazio a disposizione della coppia risulta insufficiente, Pelvicachromis pulcher può divenire molto violento e pericoloso verso i compagni di vasca.
Ha la pessima abitudine di scavare nel ghiaietto di fondo, riuscendo spesso a denudare le radici delle piante e/o spostare piccoli arredi. Vanno quindi evitati filtri sottosabbia, a meno di proteggerli adeguatamente (ad esempio con una rete rigida ?annegata? nel ghiaietto).
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login