Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)

Apistogramma Nijsseni n° 2 esemplari
38.46€ -20.0%
30.76€
Quantità
Questa offerta scade tra
00 : GG 00 : HH 00 : Min 00 Sec
descrizione
Apistogramma Nijsseni n° esemplari Esemplare femmina Esemplare maschio Famiglia: …[leggi tutto]

4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Nunzio V. ha scritto:
Tutto come da descrizione, spedizione ed imballaggio perfetti. Personale molto disponibile e gentile ad ogni richiesta e pronto ad accontentare il cliente.
Massimiliano C. ha scritto:
Ottimo venditore preciso spedizioni veloci e tracciabili offerte più convenienti rispetto ad altri anche del web.
SERGIO F. ha scritto:
ECCELLENTE SIA PER L'ASSORTIMENTO DEI RICAMBI, A PALERMO NON SI TROVANO !!!; SIA PER LA VOSTRA GENTILEZZA E DISPONIBILITA' CHE NON FA RIMPIANGERE I NEGOZI SOTTO CASA. GRAZIE DI CUORE - SERGIO FRANCAVILLA
Italo D. ha scritto:
Servizio ottimo. Buoni i prezzi. La merce è arrivata puntualmente con buon imballaggio. Complimenti
Apistogramma Nijsseni n° esemplari
Esemplare femmina
Esemplare maschio
Famiglia: Cichlidae
Origine: Sud America
?Dimorfismo sessuale: Il maschio esibisce in determinati periodi una fascia longitudinale abbozzata. Normalmente le femmine sono meno lunghe e imponenti rispetto al maschio; tipica dell'esemplare femminile è la colorazione giallastra, che tende a scolorirsi temporaneamente durante il peggioramento delle condizioni ambientali. Altra differenza è data dalla presenza più o meno evidente di una grossa chiazza rotonda sul peduncolo caudale: nella femmina tale decorazione maculata risalta di più.
Riproduzione: La deposizione delle uova avviene sul substrato di fondo protetto da uno spesso strato di fogliame oppure sulla parte superiore di una piccola cavità; anche sotto rami di torbiera. La femmina adempie alla cura minuziosa della uova (per pulirle debitamente usa la sua bocca) ma coopera nello stesso tempo con il maschio nella salvaguardia del territorio riproduttivo. Le larve vengono alla luce dopo circa 2 giorni, ad una temperatura di circa 27-28c. Per facilitare il processo riproduttivo si può anche utilizzare acqua mediamente dura e leggermente alcalina, ovviamente i risultati sono inferiori rispetto a quanto visto con acqua tenera e acida, ma comunque apprezzabili. Un altro aiuto considerevole è dato dal ricambio sostanzioso dell'acqua abbinato ad un rimarcabile abbassamento della conduttività.
Valori consigliati per l'acqua:
ph acido: circa 6,5
Durezza Inferiore a 1 dH.
Kh circa 4
Temperatura 27,5?
l'acqua deve essere ben filtrata
Alimentazione: In natura trae sostentamento da invertebrati vari, quali gamberetti e microrganismi; anche in cattività necessita di un regime alimentare variato in modo da permettergli uno sviluppo adeguato e le premesse per riprodursi. Per nutrire debitamente gli avannotti somministrare naupli di Artemia appena schiusi.
.Comportamento e mantenimento:In natura vivono tra i rami, staccatisi dagli alberi, che formano un intreccio scuro sul fondale di un fiumiciattolo amazzonico. Per garantire un ambiente idoneo occorre usare acqua tenera e acida e optare per un materiale di fondo fine disseminato di legni di torbiera e sassi. L'ampiezza degli spazi è necessaria per attutire la vivacità di questa specie. Il maschio opta per un partner fisso, quindi di norma non forma degli harem, come è stato riscontrato per altre specie.
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login