Condizioni
Spedizione
Restituzione
Reso facile 30 giorni
Consegna
Per articoli disponibili
con consegna urgente in 24h (48h isole e zone disagiate)
Pagamenti
Paypal e carte di credito su PayPal
Bonifico Bancario
Unicredit - Visa Mastercard Maestro
Contrassegno
Best Price
Qualora trovaste un prodotto analogo (di marca e modello) più conveniente su un altro sito internet italiano, mandaci il link e segnalacelo e... te lo scontiamo ulteriormente del 5% per farci perdonare :)
![Megalamphodus Sweglesi Red xlg n. 6 Esemplari](https://www.petingros.it/images/pesci_di_branco_457/Megalamphodus%20sweglesi%20Red.jpg)
Megalamphodus Sweglesi Red xlg n. 6 Esemplari
32.34€
Quantità
descrizione
Megalamphodus Sweglesi Red Famiglia: Characidae Origine: Rio San Francisco, Brasile centrale Colorazione: C …[leggi tutto]
![recensioni verificate](images/feedaty-logo-small.jpg)
4.7 / 5
8979 recensioni certificate
Megalamphodus Sweglesi Red
Famiglia: Characidae
Origine: Rio San Francisco, Brasile centrale
Colorazione: Colore rosso, macchia nera centro corpo
Descrizione: Pinne anale e dorsale molto sviluppate. Dorsale e caudale sono nere, l'anale è grigia orlata di nero. Presente la piccola pinna adiposa. Appena dietro agli opercoli branchiali una marcata banda nera solca verticalmente il corpo per quasi tutta la sua altezza.
Dimorfismo sessuale: In questa specie amazzonica si rileva un dimorfismo sessuale piuttosto marcato il maschio risulta decisamente più alto della femmina per via dello pinna dorsale molto sviluppata che può essere dilatata a ventaglio A questo si aggiungono i grossi raggi anteriori della pinna anale che protendendosi verso esterno, contribuiscono a ingrandire il profilo del corpo. Le femmine, inoltre, sono più pigmentate e le loro pinne hanno evidenti riflessi rossastri. Il colore di fondo del corpo è grigio, le pinne sono scure, almeno nello parte apicale. Dietro l'opercolo è presente una macchia nera verticale e falciforme orlata d'oro sui due lati.
Alimentazione: Accetta senza problemi tutti i tipi di mangime: dafnie, larve di chironomidi, cibo in scaglie e liofilizzato.
Comportamento e mantenimento: è un pesce pacifico che può essere allevato in piccole schiere oppure a coppie. Durante il periodo riproduttivo i maschi ingaggiano delle parate di minaccia, solitamente innocue, dilatando al massimo le pinne. Nel corso di questo rituale, il rivale sperona il corpo dello sfidante con la bocca fino a lacerarne le pinne che tuttavia si rimarginano velocemente. Predilige sostare negli strati inferiori dell'acquario, ma tende a salire in superficie per alimentarsi.
Valori consigliati per l'acqua:
pH 6-7
durezza 5-13 dGH
temperatura 24-27C
Riproduzione: La coppia deve essere formata da esemplari giovani ospitati in una vasca di circa 30 litri. Dopo un appassionato corteggiamento, il maschio nuota attorno alla femmina con le pinne dorsale e anale spiegate e si inclina verso di lei cercando il contatto. Quando la compagna nuota verso un cespuglio di piante, il maschio la segue significa che è pronta a deporre le uova, che il partner feconderà immediatamente. La schiusa avviene dopo 22-24 ore circa; gli avannotti sono minuscoli e una volta riassorbito tutto il sacco vitellino, vanno nutriti con naupli di artemia.
Non sono ancora state inserite recensioni per questo prodotto.
Scrivi una recensione ! e guadagni subito 0,50€ in punti spesa (fino a max 5 recensioni) regolamento
Per inserire una nuova recensione è necessario essere loggati.
Login