L’intossicazione alimentare nei cani è molto più frequente di quello che si possa pensare e spesso siamo proprio noi ad esserne la causa. Quante volte ti è capitato di allungare del cibo sotto la tavola per far contento il tuo cane o dargli i resti di pranzi e cene? Si pensa, sbagliando, che ciò che mangiamo abitualmente noi faccia bene anche al nostro amico a quattro zampe, ma non sappiamo che lo mandiamo incontro ad intossicazioni alimentari che mettono a rischio la sua salute.
Per questo motivo è importante conoscere i cibi tossici per il cane, i sintomi dell’intossicazione e i rimedi.

Intossicazione alimentare nei cani

Le intossicazioni alimentari nei cani

Come per un’intossicazione nell’uomo, anche per il cane può essere estremamente debilitante e potenzialmente di varie gravità. Ma non sempre si tratta di un’intossicazione.
Il cane solitamente ha la cattiva abitudine di mangiare tanto e continuare a mangiare anche una volta sazio, recuperando cibo dai rifiuti, questo porta ad un malessere passeggero di qualche giorno proprio come succede a noi umani.

Per questo motivo, quando si parla d’intossicazione nel cane, il più delle volte è un problema dovuto all’assunzione di un cibo per lui non adatto.

Cause dell’intossicazione alimentare nei cani

Oltre ai cibi inadatti al cane, di cui ne parleremo dopo, ci sono altre cause che provocano un’intossicazione alimentare. Proprio per questo bisogna stare sempre attenti a ciò che il cane può trovare in giro per la casa, nel giardino o nei parchi.

  • Immondizia: è risaputo che i cani considerano una prelibatezza ciò che noi scartiamo, ma questi alimenti, ormai contaminati e con batteri, non dovrebbero essere raggiungibili dal cane. Cibi marci e ammuffiti provocano un’intossicazione al cane. Bisogna, quindi, rendere inaccessibili i vari rifiuti di casa.
  • Animali morti: anche animali morti e in decomposizione sono estremamente dannosi per il cane, poiché contengono batteri e parassiti gravi, e possono provare anche malattie importanti.  
  • Materia fecale: anche la materia fecale di qualsiasi animale può provocare un intenso mal di stomaco.
  • Dolcetti: come detto prima, la causa principale delle intossicazioni sono proprio le assunzioni di dolcetti o cibi non adatti al cane, che noi diamo al nostro amico a quattro zampe.
  • Cibo crudo: cibo crudo, uova e ossa posso causare malattie significative se non gestite correttamente. Inoltre le ossa possono essere dei corpi estranei per l’organismo, che richiedono la rimozione chirurgica.

Cibi tossici per il cane

Ecco la lista dei cibi inadatti al cane, che potrebbero provocare intossicazioni e malattie grave.

Alimenti tossici per cani
  • Cioccolato e cacao: bastano 20g di cioccolato per avvelenare un cane di 25 kg, questo perché al suo interno c’è la teobromina che non viene metabolizzata dal cane.
  • Xilitolo: se ingerito rilascia insulina e conseguente ipoglicemia.
  • Zucchero: può provocare malattie come il diabete.
  • Uva e uvetta: i semi dell’uva sono velenosi per il cane.
  • Cipolla, aglio ed erba cipollina: non vengono assimilati dai cani e sono in grado di danneggiare i globuli rossi del cane.
  • Sale e snack salati: stare sempre attenti alle quantità di sale che, in soggetti affetti da malattie cardiocircolatorie, può causare attacchi epilettici.
  • Pomodori e melanzane: contengono solanina, che non è digeribile per il cane.
  • Alcool: può provocare vomito e diarrea
  • Caffè: può essere tossica perché stimola il sistema nervoso e provoca iperattività.

Ma quali sono i sintomi?

I sintomi di un’intossicazione alimentare nei cani non sono sempre uguali, dipendono dal tipo di cibo ingerito e dalla stazza dell’animale. Su cani piccoli i primi sintomi si possono manifestare molto prima rispetto a cani più grandi. In media i sintomi si manifestano da mezz’ora dopo dal pasto fino a due ore dopo. Ci vuole, infatti, del tempo prima che i batteri del cibo ingerito entrino in circolo e facciano il loro effetto, quindi se il cane sta poco bene subito dopo aver mangiato, è improbabile che si tratti di un’intossicazione.

Sintomi intossicazione alimentare nei cani

Alcuni batteri, che portano a malattie più gravi, hanno un’incubazione di 8-12 ore, risulta poi difficile riuscire a trovare la causa del malessere del cane in ciò che aveva mangiato molte ore prima.

I sintomi dell’intossicazione alimentare nel cane sono molto simili a quelli nell’uomo. Si parla quindi di nausea, tremori, diarrea, riduzione dell’appetito, disidratazione e un insolito affaticamento. Nei casi più preoccupanti il cane è soggetto anche a forti crampi addominali, svenimento e crisi epilettiche.

È molto importante fare attenzione ai comportamenti dell’animale e contattare immediatamente il veterinario al primo sintomo. Vi prescriverà degli antibiotici e una terapia adatta per combattere l’infezione in corso.

Rimedi e prevenzione per l’intossicazione alimentare nei cani

Sicuramente la cosa più giusta da fare è contattare il proprio veterinario se il cane presenta sintomi gravi. Si può provare a far digiunare l’animale per 24 ore da quando inizia a vomitare, dandogli solo acqua ma non cibo.

Se il cane continua a vomitare anche a digiuno, è opportuno sottoporsi ad un esame veterinario, così come se inizia a vomitare acqua o mostra segni neurologici. È sempre meglio far visitare il cane dal proprio medico veterinario, che troverà la cura per l’infezione.

Per prevenire le intossicazioni alimentari si deve di rendere l’ambiente in cui vive il cane il più sicuro possibile. Chiudere la spazzatura, non lasciare sul tavolo cibi che il cane potrebbe afferrare, non dare gli avanzi del pasto. Controllare regolarmente anche il giardino per assicurarsi che non ci siano spuntini pericolosi per il nostro amico a quattro zampe. Quando si va fuori casa usare sempre il guinzaglio, così da essere sicuri che non trovi degli snack proibiti durante la camminata.
Altro accorgimento da non sottovalutare è dare le crocchette giuste in base alle esigenze del proprio cane, soprattutto se l’animale è allergico ad alcuni alimenti.

Su Petingro.it puoi trovare tutto il necessario per prenderti cura del tuo cane, dal food ai vari accessori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *