Le piante in acquario sono un elemento essenziale per mantenere sano l’ecosistema e in particolare i nostri pesci. La potatura e la piantumazione sono due fasi cruciali della vita delle piante.

Potatura delle piante in acquario

Vi sono quattro tipologie principali di piante che ospitiamo nel nostro acquario:

  • Piante a stolone
  • Piante Avventizie
  • Piante Talea
  • Piante a rizoma

Piante a stolone

Potatura a piantumazione di piante come Vallisneria, sagittaria, echinodorus tennellus, echinodorus angustifolius, Glossostigma, Hemianthus callitrichoides, non richiede particolari conoscenze ed è relativamente semplice, innanzitutto all’arrivo la pianta si presenterà con le radici protette da una lana di vetro, è indispensabile un’accurata pulizia di questa di modo da far respirare le radici, fase successiva è la piantumazione previa la potatura della punta delle raddici. Nel video qui sotto potete vedere la fase di pulizia delle radici.

Piante Avventizie

Alcune specie di echinodorus non sono delle vere e proprie piante acquatiche, pur adattandosi alla vita sommersa preferiscono gli ambienti palustri, questo condiziona anche la riproduzione di questa pianta che preferisce figliare fuori dall’acqua. Buona parte delle echinodorus si riproduce producendo un lungo gambo su cui al suo apice inizialmente nasce un fiore alla cui maturazione nascono foglie e radici della nuova pianta tutto questo avviene fuori dall’acqua. Ricordiamoci quindi durante la potatura di non tagliare questi insoliti gambi

Qui un tipico esempio di riproduzione di Echinodorus amazonicum, Le piantine ad un certo punto inizieranno a gettare delle radici sarà questo il momento per potare e piantare le nuove arrivate nel fondo ricordandoci di potare anche la punta delle radici per favorire l’attecchimento della pianta nel fondo. Una pastiglia di fertilizzante farà poi il resto favorendo una crescita sana.

Piante a Talea

Piantumazione di piante come Rotala, Bacopa, Alternanthera, Hygrophila e Ludwigia, Cabomba è banalmente facile, tutte queste piane arrivano a casa spesso prive di radici in quanto questo non sono necessarie alla crescita e riproduzione di queste piante ma hanno solo la funzione di ancorare queste piante al fondo. La piantumazione è molto facile, è sufficiente infatti affondare sul fondo il mazzetto di piantine non prima naturalmente di averlo ripulito dai materiali come lana o piombini che di solito arrivano alla basa di queste piante. La potatura di queste piante corrisponde anche alla riproduzione è sufficiente infatti tagliare la punta delle piante per i prime 4-5 cm e ripiantare la parte tagliata nel fondo.

Piante a Rizoma

Sono piante normalmente semi acquatiche che crescono su una grosso e robusto fusto, l’esempio è una delle regine dell’acquario la Anubias. La potatura di questa piante va fatta troncando il fusto principale, di fatto generando una nuova piante che può essere legata ad un tronco o ad una roccia.

Claudio Zol Staff Petingros

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *