Il Cane che Abbaia è spesso un problema soprattutto nelle piccole abitazioni, nei condomini e in genere nelle zone ad alta densità abitativa. Il cane può disturbare sia i vicini di casa che lo stesso proprietario in alcuni casi il problema diventa talmente grave da poter compromette la convivenza con il nostro amico.
- Cani che Abbaiano da soli e in branco
- Abbaiare con tono grave
- Abbaiare con tono acuto
- Ululare
- Cane che Piange
- Cagnolino che Abbaia
- Cani che abbaiano in condominio
- Adaptil
- Armonia
- Il collare anti abbaio o educativo
Cani che Abbaiano da soli e in branco
I motivi per i quali un cane abbaia possono essere i più disparati, un cane da solo può abbaiare per fattori nervosi, per paura o per aggressività ed in qualche caso per motivi psicologici, in branco i cani usano l’abbaiare anche come un metodo di comunicazione all’interno del branco ma anche per comunicare all’esterno.
Va innanzitutto detto che il metodo di comunicare del cane che corrisponde al nostro parlato è principalmente l’uso della sua voce, questo va interpretato nella maniera corretta anche al fine di poter intervenire per aiutare il nostro amico ad abbaiare di meno
Abbaiare con tono grave
Il latrato in tono grave è segno di nervosismo, paura o allarme, una persona sconosciuta che si avvicina a casa, o qualcuno legato ad un brutto ricordo (va detto che il cane ha una memoria molto lunga e si ricorda in alcuni casi anche a vita di una brutta esperienza), un altro animale che passa o in genere un elemento nuovo che invade il territorio sotto il controllo del nostro amico.
Abbaiare con tono acuto
E’ indice che il nostro cane non è nervoso ma deve manifestare la propria felicità, spesso ci sarà capitato di tornare a casa ed essere accolti con toni acuti di abbaiare, piccole e brevi ringhiate e versi di vario tipo a festeggiare il lieto evento.
Normalmente questo tipo di abbaiata non è fastidioso e termina non appena diamo soddisfazione alle coccole chieste dal nostro cane.
Ululare
Un abbaiata con tono piatto associata all’ululare è spesso sintomo di paura che il cane cerca di risolvere con una forma di comunicazione primordiale, i lupi infatti nei loro branchi si danno coraggio nelle lunghe e fredde notti invernali ululando in branco.
A casa il suono di una sirena per noi percepito come un suono di allarme nel cane ha un effetto diverso in quanto questa tipologia di suono è ricca di ultrasuoni che noi non percepiamo e che il cane percepisce benissimo come un fastidiosissimo urlo che arriva alle sue orecchie, la reazione è quella di ululare per vincere la paura.
Cane che Piange
Il cane che Piange normalmente è un cane felice o un cane che sta manifestando la propria sottomissione, davanti ad un cane che piange per felicità ci comportiamo in maniera normale mentre con un cane che appena sottomesso inizia a piangere dobbiamo ricordarci che questo sentimento è associato alla paura che può portare a mordere per difendersi.
Cagnolino che Abbaia
I cuccioli sono un capitolo a parte, da piccolo il cane infatti non segna il proprio territorio, non ha la necessita di stabilire la propria posizione sociale e comunica abbaiando spesso per gioco, esercizio e mai con l’intenzione di spaventare o scacciare chiunque, salvo rare eccezioni naturalmente dove il cane molto timido o pauroso già da piccoli possono comunicare il loro disagio.
Cani che abbaiano in condominio
Spesso questo problema è causa di litigi, attività delle forze dell’ordine e dei tribunali, la questione non è di facile soluzione in quanto da un lavo vi sono i diritti dei condomini ad avere il dovuto silenzio all’interno del condominio e dall’altro il diritto del cane a poter comunicare.
Entrambi i diritti devono trovare risposta nel giusto equilibrio tra i diversi interessi, il cane non deve abbaiare troppo al fine di non infastidire i condomini e questi ultimi devono portare la giusta pazienza davanti a un normale modo di comunicazione dell’animale.
Nel caso in cui il cane arrechi fastidio il padrone è tenuto a trovare una soluzione onde evitare sanzioni dalle forze dell’ordini e dover pagare risarcimenti ai vicini di casa.
Per trovare una soluzione consigliamo sempre un consulto dal proprio veterinario il quale potrà intervenire con una terapia farmacologica nei casi più gravi o consigliare il miglior professionista comportamentale che con un approccio psicologico darà aiuto a risolvere il problema
Quali prodotti acquistare
Petingros ha dedicato un intera sezione del proprio sito alla soluzione dei problemi comportamentali del cane dove potete trovare svariate soluzioni fai da te per aiutare in una facile ed economica soluzione del problema.
Tre prodotti in particolare ci permettiamo di consigliare sia per le numerose recensioni e feedback ricevuti in merito all’efficacia che per la qualità dei prodotti proposti.
Adaptil
Adaptil è disponibile nella versione in pastiglia per piccoli viaggi o spostamenti o situazioni acute di nervosismo che nella versione erogatore nei cani che vivono in casa e tendo ad abbaiare tutto il giorno.
Si tratta di un feromone appagante (non va confuso con un ormone che è tutt’altra cosa) sintetico che riproduce quello che le cagne in allattamento producono in maniera naturale per tranquillizzare i propri cuccioli.
Se qualcuno ha avuto la fortuna di vedere dei cuccioli che si allattano dalla propria mamma avrà notato quanto questi sono calmi durante questa attività che spesso questi a pancia piena tendono ad addormentarsi;
tutto questo è grazie alla produzione naturale di feromone appagante che le cagne producono proprio durante l’allattamento.
Adaptil emette nell’ambiente questo principio attivo e tranquillizza il cane riducendo paura e nervoso con la conseguenza che questo abbaierà molto meno.


Armonia
Armonia è un alimento completo per tutti i cani con disturbi comportamentali, l’utilizzo di erbe officinali calmanti aiutano il cane a impegnare di meno il sistema nervoso, un cane più calmo è anche meno aggressivo e abbaia di meno.
L’alimentazione completa con le crocchette armonia garantisce sia la salute dell’animale che il comportamento di quest’ultimo.
Le crocchette armonia iniziano a dare benefici già dopo una settima di utilizzo, sono calmanti per il sistema nervoso e vengono utilizzate anche con cani portatori di disturbi epilettici.
Trattandosi di un alimento completo è opportuno sapere che questa tipologia di dieta dovrà essere il principale alimento anche al fine di garantire l’efficacia del trattamento.


Il collare anti abbaio o educativo
Fino a qualche anno fa i collari anti-abbaio erano dei veri e propri metodi di tortura per l’animale, questi in fatti ora illegali davano delle forti scosse elettriche alle corde vocali dell’animale con lo scopo di farlo stare zitto.
Recenti studi hanno dimostrato che pari efficacia si può ottenere con un collare anti-abbaio educativo con l’emissione di ultrasuoni non udibili all’orecchio umano fa da dissuasore ad ogni tentativo di abbaiata del cane.
In pochi giorni il cane assocerà la presenza del collare al fastidioso suono che lo porterà ad abbaiare di meno.
Il collare antiabbaio ad ultrasuoni è un prodotto a norma di legge riconosciuto dalle autorità ed è un ottimo sistema di educazione che mantiene il dovuto rispetto del benessere animale.


Recensioni Certificate Feedaty
Tutte le recensioni che vedete qui pubblicate sono di proprietà del sito Petingros e sono certificate da un ente esterno (Feedaty) che verifica che l’utente che lascia una recensione abbia effettivamente acquistato il prodotto in questione presso il fornitore. Questo garantisce recensioni reali, veritiere ed affidabili.