Con l’arrivo della bella stagione anche al nostro gatto aumenta la voglia di stare all’area aperta a giocare, ma è fondamentale proteggerlo da pulci e zecche per garantirgli il massimo del benessere. Ci sono, infatti, pulci, zecche e zanzare che si insidiano nel manto del gatto provocando dermatiti allergiche e malattie gravi, come la trasmissione di vermi piatti.
È necessario, quindi, applicare l’antiparassitario per il gatto con trattamenti ciclici. Nel mercato attualmente sono presenti antiparassitari di diversi tipi, con modalità di applicazione diverse. Vediamo ora qual è l’antiparassitario che fa al caso del tuo gatto.
Quando si può mettere l’antiparassitario al gatto?
È risaputo che le infezioni da pulci e zecche aumentino con l’arrivo della bella stagione, ma i trattamenti antipulci esterni non si dovrebbero mai cessare.
Continuando a mettere l’antiparassitario al gatto tutto l’anno si prevengono le formazioni di parassiti sull’animale.
Come scegliere il miglior antiparassitario per il gatto?
Come per qualsiasi dubbio, è opportuno rivolgersi al proprio veterinario che saprà consigliarti l’antiparassitario più adatto al tuo gatto.
Importante è non utilizzare antiparassitari per cani, questi contengono principi attivi, come la permetrina, pericolosi al gatto.
In commercio c’è una vasta varietà di antiparassitari per il gatto, per soddisfare tutte le esigenze.
Antipulci Spot-on o pipette antiparassitarie
L’antipulci Spot-on è uno degli antiparassitari per gatti più efficaci e semplici da applicare. Si tratta infatti di piccole pipette contenenti un liquido da versare direttamente sull’animale.
Basta individuare un’area nel dorso dell’animale, importante è che non riesca a leccarsi, e mettere il contenuto della pipetta direttamente sulla cute. A seconda del tipo di antiparassitario è consigliato non lavare il gatto per qualche giorno affinché il principio attivo entri in circolo.
Questo tipo di antiparassitario è efficace sia contro parassiti esterni, come zecche, pulci e zanzare, sia interni come lombrichi, nematodi e tenie.
Solitamente l’antipulci Spot-on protegge il gatto per un mese.
Migliori antiparassitari Spot-on per gatti:
- Frontline Spot-on per gatti
- Frontline Combo per gatti
- Advantage Spot-on per gatti
- Effipro Duo Spot-on per gatti
Collare antiparassitario per gatti
Il collare antiparassitario garantisce una protezione per più tempo rispetto alle pipette, circa 5/6 mesi, rilasciando la sostanza gradualmente.
È facile da applicare, basta posizionarlo sul collo del gatto come un semplice collarino, assicurandosi che non sia né troppo largo né troppo stretto. Inoltre, molti sono resistenti all’acqua, non servirà cosi sfilarlo per fare il bagnetto.
Migliori collari antiparassitari per gatto:
Antipulci Spray per gatti
Esistono anche spray antipulci, da utilizzare specialmente quando il gatto è già infetto da parassiti. Hanno una durata minore e vanno cosparsi su tutto il manto del gatto stando attenti alle parti sensibili.
Utilizzare sempre i guanti per il trattamento.
Shampoo e schiuma antiparassitari
Utili sono anche gli shampoo e le schiume che proteggono il gatto dai parassiti o aiutano ad eliminarli nel caso fossero già presenti. Sono meno efficaci rispetto ad altri antiparassitari e durano di meno.
Usati regolarmente, contribuiscono comunque alla protezione del gatto.
Antiparassitari ad ultrasuoni
Molto efficaci sono gli antiparassitari ad ultrasuoni progettati per proteggere gli animali di piccola taglia dalle zecche. Questi dispositivi proteggono efficacemente gli animali di piccola taglia, senza rilasciare sostanze chimiche.
Il dispositivo emette delle onde ad ultrasuoni, impercettibili sia dall’uomo che dagli animali domestici, che infastidiscono pulci e zecche, tenendole così lontane dal gatto.
Solitamente hanno un raggio d’azione di 2,5 m.
Uno di questi dispositivi è TIckless Mini Cat, facile da usare. Prima dell’utilizzo è opportuno lavare il gatto con uno shampoo antiparassitario così da eliminare eventuali parassiti.
Caricare il dispositivo per almeno 3 ore per il primo utilizzo. Posizionare nel collare del gatto il Tickless Mini e il dispositivo è pronto per l’uso.
Antiparassitari per via orale
Esistono anche antiparassitari per via interna e solitamente sono i più efficaci, soprattutto in casi di grandi infestazioni.
Vengono prescritti dal proprio veterinario e hanno durata di un mese.
Sei ancora indeciso sul tipo di antiparassitario per il tuo gatto? Visita il sito Petingros e nella sezione dedicata trovi ciò che fa al caso tuo.