Quando usare un impianto per osmosi

  • elimina tutte le sostanze tossiche
  • elimina N03 e PO4 che causano le alghe in acquario
  • Crea un’acqua base ideale per ricreare le condizioni naturali di vita dei pesci e piante
  • Ideale per preparare gli acquari di riproduzione e allevamento avannotti

osmosi inversa

Non è sempre necessario utilizzare l’acqua per osmosi inversa, molte zone hanno acque di ottima qualità che possono essere utilizzate senza problemi in molti biotopi. L’acqua del rubinetto se priva di nitrati e fosfati si può utilizzare senza problemi in acquari di ciclidi africani, acquari marini e di pesci rossi.

Negli acquari tropicali d’acqua dolce il discorso cambia, l’acqua del rubinetto ha due problemi

il primo è rappresentato dall’eccessiva durezza totale e carbonatica, il secondo dalla presenza di inquinanti organici come nitrati e fosfati soprattutto nelle acque d’acquedotto delle grandi città.

Quale impianto scegliere

L’impianto per osmosi inversa elimina dall’acqua il 99% delle sostanze inquinanti gli impianti Askoll sono a 3 e 4 elementi, la resa per entrambi è molto simile, la sostanziale differenza sta nel fatto che la versione a 4 elementi ha un ulteriore resina che porta a 0 gli eventuali residui di nitrati e fosfati, questo impianto è l’ideale quanto abbiamo acque di partenza molto inquinate (spesso succede nelle grandi città) o negli acquari marini dove vogliamo acque del tutto prive di inquinanti.

Come funziona l’impianto per osmosi

principio osmosi come funzionaL’impianto per osmosi inversa è sempre dotato di più elementi filtranti pre e post filtraggio con la membrana osmotica, gli elementi aggiuntivi pre filtraggio servono a preservare la membrana osmotica da sedimenti o sostanze chimiche, il vero cuore dell’impianto per osmosi inversa è rappresentato dalla membrana per osmosi inversa, il filtraggio si basa su un processo naturale per il quale una soluzione con una concentrazione salina superiore se separata da una membrana cellulare tende a essere diluita fino a che i sali si compensano. Nell’impianto per osmosi l’acqua viene spinta a pressione attraverso una membrana che separa i sali dall’acqua, questo permette di eliminare i sali organici come nitrati fosfati e silicati e i sali minerali come calcio magnesio e sodio.

L’acqua che si ottiene è un’acqua priva di tutti i sali minerali, un’ottima base di partenza per preparare l’acqua ideale ai nostri pesci, una volto integrata con la giusta quantità di calcio e magnesio e bicarbonato otterremo un’acqua perfetta per i nostri pesci.impianto osmosi inversa

Come preparare l’acqua per osmosi inversa per l’acquario

Negli anni ne ho sentite di tutti i colori, diluizione al 50% con l’acqua di rubinetto, utilizzata pura, per non parlare di quelli che usano l’acqua del condizionatore. L’acqua per osmosi inversa è un’acqua che come ormai sappiamo è totalmente priva di sali minerali, un’acqua distillata praticamente, per essere adatta all’acquario ovvero per riprodurre le condizioni ideali ai pesci dobbiamo remineralizzare l’acqua. La cosa più facile è con l’ausilio di un conduttivimetro aggiungere un apposito complesso di sali minerali fino a raggiungere la conduttività desiderata ed integrare i carbonati con l’apposito integratore. Un esempio pratico ci porterà a capire facilmente come fare: Ipotizziamo che il nostro conduttivimetro misuri in acquario un valore di 300 ppm, andremo ad aggiungere sali minerali completi per acqua per osmosi fino a raggiungere questo valore, avremmo già qui ottenuto un’acqua pronta per il cambio, va ricordato che dobbiamo integrare i carbonati kH in base al loro consumo in acquario e quindi dopo un test integrare anche questi sali minerali.

F.a.q.

L’acqua per osmosi è adatta in acquario?

NO. L’acqua per osmosi necessita di essere rimineralizzata non si può utilizzare per i cambi d’acqua così com’è

L’acqua per osmosi può essere utilizzata per il rabbocco?

Si l’acqua per osmosi può essere utilizzata per rabboccare l’acqua evaporata in acquario, l’evaporazione infatti concentra i minerali presenti nell’acqua dell’acquario, l’acqua per osmosi li diluisce nuovamente ripristinando i valori.

Errori da non commettere e falsi miti

  1. Non utilizzare mai l’acqua per osmosi pura se non per il rabbocco dell’acqua evaporata, versando lentamente non più di 1 litro al minuto l’acqua per osmosi pura
  2. L’acqua distillata del supermercato è la stessa cosa: niente di più falso, innanzitutto mai troveremo un’acqua del supermercato con indicato in etichetta l’utilizzo specifico, questo per il fatto che l’acqua distillata del supermercato è un’acqua demineralizzata attraverso resine a scambio ionico, queste sostituiscono i sali di calcio e magnesio con sali di sodio, di fatto l’acqua è salata quanto prima ma con sali diversi che per l’uso specifico a cui è destinata quest’acqua la rendono adatta al ferro da stiro, alla batteria dell’acqua e a tutti gli usi quando è richiesta un’acqua priva di “calcare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *