Le pulci del cane sono parassiti neri o marroni privi di ali che si cibano del sangue delle loro vittime. Questi parassiti possono attaccarsi a mammiferi (inclusi gli umani) e uccelli e il loro morso causa dolore e prurito che può trasmettere malattie ed infezioni. Le pulci non vivono sempre sulla cute della loro vittima, ma si attaccano ad essa esclusivamente per nutrirsi. Questi esseri vivono per tutto l’anno ma si fanno sentire con l’inizio della primavera e del primo caldo.
Ora che sai cosa sono le pulci, ti insegniamo a riconoscerle nel caso sospettassi che il tuo cane sia una loro vittima.
- come riconoscere le pulci del cane
- quali sono i rimedi naturali per le pulci del cane
- cosa fare e cosa non
Come riconoscere le pulci del cane
Le pulci causano al cane prurito, di conseguenza il cane reagirà grattandosi e mordendosi sulla schiena, sui fianchi, sul ventre e sulla base della coda, causando perdita di pelo.
Inoltre, se lo osservate attentamente, potrete notare che ha le gengive più pallide del solito. Un altro indizio da non tralasciare è la presenza di piccoli pallini neri sul giaciglio del cane (ossia le feci delle pulci). Pallini neri analoghi potreste trovarli spazzolando il vostro animale con un apposito pettine antipulci a denti stretti che intrappolerà le pulci. È molto consigliato, se non fondamentale, spazzolare il cane con un pettine apposito, al fine di riuscire a eliminare le pulci, per poi procedere con l’applicazione dell’antipulci.
Sul nostro sito petingros.it puoi trovare varie varianti di pettini adatti a questa operazione, che riescono a eliminare sia le pulci che le loro uova.
- Pettine a denti finissimi Camon: pettine a 67 denti finissimi e arrotondati per non irritare la pelle del cane. Dotato di impugnatura ergonomica per un maggior controllo del pettine.
- Pettine antipulci Zolux: adatto per tutti i tipi di pelo, riesce ad eliminare le pulci e le loro uova.
- Pettine togli pulci per pelo medio/corto Ferplast: dotato di denti fini e robusti, riescono sia a lisciare il pelo del cane che ad eliminare eventuali parassiti presenti nel manto.
Quali sono i rimedi naturali per le pulci del cane
Se i tuoi sospetti si sono rivelati veritieri è il caso di agire per eliminare questi parassiti. Non preoccuparti, è molto semplice, molto probabilmente hai già in casa gran parte di ciò che può essere utile per un rimedio naturale contro le pulci.
Ti elenchiamo di seguito alcune possibili soluzioni:
- crea un collare antipulci: arrotola un pezzo di stoffa e bagnalo con 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e 10 di lavanda. In alternativa puoi usare olio di menta, cedro o citronella.
- Aceto bianco: spruzza dell’aceto bianco diluito con acqua su un panno morbido e strofinalo sul pelo del tuo amico a quattro zampe.
- Limone e bicarbonato: spremi 4 limoni e mescola il loro succo con mezzo litro d’acqua e 2 cucchiai di bicarbonato. Successivamente tampona il pelo del cane con un panno imbevuto di questo composto.
- Aglio e lievito di birra: questi ingredienti inseriti nella sua alimentazione cambieranno l’odore della sua pelle, facendo allontanare le pulci.
- Olio di Neem: mescolate alcune gocce di olio di Neem con un olio essenziale a vostro piacimento – tra quelli elencati nel punto 1 – e massaggiatelo sul pelo dell’animale.
- Acqua di mare: un rimedio più piacevole sia per te che per il tuo cane è quello di portarlo al mare. Infatti l’acqua salata irriterà e ferirà le pulci che di conseguenza moriranno.
Cosa fare e cosa non
Una cosa assolutamente da evitare è di lavare frequentemente il proprio amico. Infatti, contrariamente a ciò che si pensa, rovineranno il PH della pelle e il sebo cutaneo, che compromessi, esporranno maggiormente il cane alle pulci.
Un consiglio bello da vedere e semplice da seguire, è quello di adornare angoli della tua casa con piante di lavanda: il suo profumo svolge una funzione antiparassitaria.